Seguici su
Cerca

Whistleblowing

  • Servizio attivo
Whistleblowing

Per whistleblower si intende il dipendente pubblico che segnala illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che vogliono segnalare un illecito di interesse generale.

Descrizione

Con il termine whistleblower si intende il dipendente pubblico che segnala illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179. Art.54 bis del d.lgs. 165/2001 Delibera Anac n. 469 del 9 giugno 2021: Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti. Atto organizzativo adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 50 del 08/09/2022 Per facilitare l’utilizzo della piattaforma, con deliberazione di Giunta Comunale n. 50 del 08.09.2022 è stato adottato il nuovo atto organizzativo per l’utilizzo della piattaforma. E’ previsto inoltre anche un sistema di ricezione cartaceo mediante presentazione al protocollo delle segnalazioni, con allegato modulo da compilare, precisando che il canale più sicuro, da preferire, è sicuramente quello informatico.

Come fare

Accedere al canale di riferimento attraverso il pulsante "Accedi al servizio".

Cosa serve

Il Comune di Fumane, al fine di gestire le segnalazioni di illeciti, ha attivo il canale informatico di whistleblowing nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e da Whistleblowing Solutions.
Qualora ritenga fondata la segnalazione nei termini chiariti dalla Delibera ANAC n. 469 del 9 giugno 2021 «Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)», il Comune di Fumane procede alla trattazione della segnalazione di illeciti che ha ad oggetto materie di propria competenza; trasmette, invece, all’ispettorato della funzione pubblica, all’Autorità giudiziaria ordinaria e/o a quella contabile, a seconda della natura dell’illecito segnalato, le segnalazioni che esulano dal proprio ambito di competenza. 
La riservatezza della identità del segnalante è garantita da un apposito protocollo di crittografia utilizzato per le segnalazioni che pervengono tramite piattaforma informatica, che consente al dipendente di superare i legittimi timori legati alla denuncia dell’illecito di cui è venuto a conoscenza in ambito lavorativo. 
Registrando la tua segnalazione su questo portale, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con il RPCT in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

Cosa si ottiene

La possibilità di denunciale illeciti di carattere generale.

Tempi e scadenze

Le seguenti fasi sono determinate dalla gravità dell'illecito segnalato.

1

Accesso al canale digitale

immediato

2

Ricezione “key code”

contestualmente alla segnalazione fatta

Condizioni di servizio

  PDF91,1K Termini e condizioni di servizio

Quanto costa

Nessun costo previsto

Argomenti
Ultima modifica: martedì, 18 aprile 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri