Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Fidarsi del loro passo: l'infanzia e la conquista dell'autonomia

25 novembre 2025

Incontro con esperti

Un incontro sul perché sia importante promuovere l'autonomia di bambini e bambine fin da piccoli e cosa significhi concretamente sostenerla nella vita di tutti i giorni.

fidarsi del loro passo

Cos'è

Il Comune di Fumane assieme a Cooperativa Hermetew invita all'incontro on line "Fidarsi del loro passo: l'infanzia e la conquista dell'autonomia". 

Un incontro sul perché sia importante promuovere l'autonomia di bambini e bambine fin da piccoli e cosa significhi concretamente sostenerla nella vita di tutti i giorni.
Un incontro per dialogare, confrontarci senza giudizio e immaginare ambienti che aiutino bambini e bambine a crescere davvero.

Sarà con noi Franco Lorenzoni, maestro, pedagogista e scrittore attivo da oltre quarant’anni nell’educazione di bambini e insegnanti.
Autore di libri molto amati come I bambini ci guardano ed Educare controvento, è oggi un punto di riferimento nazionale per una pedagogia lenta, inclusiva e profondamente democratica.

Partecipa cliccando direttamente su questo link zoom sotto riportato

Questa iniziativa fa parte di Le Scarpe con i Lacci, progetto di che promuove spazi di autonomia per bambine e bambini tra i 3 e i 10 anni, coinvolgendo famiglie, scuole e comunità, nei territori di San Pietro in Cariano, Fumane, Pescantina e Sant’Anna d’Alfaedo (2025-2028). Le Scarpe con i Lacci è un progetto di Hermete, realizzato con Moving School 21ProgettomondoFondazione EdulifeUNIVR - Dipartimento di Scienze UmaneEclettica, @311verona  e promosso sul territorio da:

Gli Istituti Comprensivi: Fumane, San Pietro in Cariano, Pescantina IC2, 

I Comuni: Fumane, San Pietro in Cariano, Sant’Anna D’Alfaedo, Pescantina 

Le realtà: Pro Loco di Fumane APS, Polisportiva di Fumane, Valpolicella Rugby Junior ASD, Emozioni in Movimento, Associazione Le Fate, Associazione Legambiente Valpolicella, ASD U.S. Sant’Anna D’Alfaedo."

Questo progetto è realizzato grazie al sostegno di Fondazione San Zeno e Con i Bambini.

 

A chi è rivolto

Aperto a tutti

Date e orari

25
nov

18:00 - Inizio evento

25
nov

19:30 - Fine evento

Costo

Gratuito

Ultima modifica: martedì, 11 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri